
Santa Maria de Armenis è ciò che resta di un altro insediamento benedettino a Matera. Successivamente, fino al 1774, divenne sede della Confraternita di S. Francesco da Paola. La chiesa, è a navata unica con volta a botte e un grande arco ribassato che divide l’aula dalla zona presbiteriale con copertura a cupola.

Da San Pietro Caveoso percorrendo Via Bruno Buozzi sulla destra, a distanza di circa cinquanta metri l’uno dall’altro, si trovano due palombari (cisterna di raccolta delle acque).
Provenendo da Via Bruno Buozzi, arrivati all’estremità di una leggera salita, se si svolta a destra si arriva su Via Ridola. Qui e sull’attigua Via Duni vi sono locali dove cenare a buon prezzo e trascorrere la serata.

Proseguendo su Via Ridola si arriva in Piazza Vittorio Veneto, dove, attiguo ai locali ipogei, si trova il Palombaro Lungo. La visita guidata è possibile nei seguenti orari: 10.00 / 10.50 / 11.30 / 12.20 / 13.00 / 15.00 / 15.50 / 16.30 / 17.20 18.00 / 18.50. La visita guidata in lingua inglese è possibile alle ore 10.30 /12.00 / 15.30 / 17.00 / 18.30

Di fronte ai Sassi, da cui è separato dal Torrente Gravina, c’è il Parco protetto della Murgia Materana, con la sua moltitudine di grotte e chiese rupestri (si contano circa 150 chiesette scavate nella roccia). Volendo si può raggiungere a piedi attraversando un ponte tibetano nei pressi di Porta Pisola